HRoad

Scuola HR per l’impresa responsabile

HRoad è una scuola per imprenditori, CEO, amministratori delegati, manager e responsabili e specialisti HR dove si parla di persone, di imprese e di lavoro etico e responsabile.

Mettiamo a disposizione strumenti e competenze specifiche, con uno sguardo più ampio.

Attraverso percorsi di formazione che s’intrecciano, immaginiamo insieme gli scenari futuri del mondo del lavoro e identifichiamo le azioni più efficaci per raggiungere gli obiettivi di business nel rispetto della responsabilità sociale dell’impresa.

Chi siamo

HROAD è un progetto ideato da Valeria Toia e Marianna Toia (nella foto), rispettivamente fondatrici di Energy in Organization e Me.te.

Energy in Organization, da oltre vent’anni, accompagna lo sviluppo del business delle aziende clienti attraverso progetti di assessment, formazione, coaching e consulenza in ambito Risorse Umane.

Me.te offre consulenza e formazione alle organizzazioni che vogliono valorizzare la pluralità delle esperienze e del sapere di ogni individuo al fine di raggiungere obiettivi concreti di interesse comune.

HRoad Scuola per l'impresa responsabile
Energy in organization e HRroad

Ciò in cui crediamo

Confronto, scambio di idee ed esperienze, condivisione, trasversalità e contaminazione, attenzione al valore e alle diversità di ciascuno, informalità e divertimento: ecco il nostro manifesto.

Cos’è e come funziona 
la Scuola

Crediamo che l’impresa responsabile abbia bisogno del contributo di tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione aziendale. In particolare, ci rivolgiamo a imprenditori, CEO, amministratori delegati, manager, responsabili e specialisti HR.

Per questo, HRoad è lo spazio dove ciascuno avrà accesso a una formazione specifica e, in parallelo, potrà incontrare gli altri partecipanti su temi più trasversali, creando una vera e propria interconnessione per far emergere e armonizzare le diverse prospettive tra chi, normalmente, ha una visione focalizzata che deriva dal ruolo che svolge in azienda.

La vera innovazione del nostro progetto è la trasversalità.

Un nuovo modo di affrontare problematiche che mischia le carte, capovolge le prospettive, e fa della contaminazione dei punti di vista uno strumento necessario per arginare modelli di pensiero e metodologie autoreferenziali non più capaci di incidere su di una realtà sempre più aperta e integrata.

Programmi

Tutti i corsi hanno una durata di 6 ore

Corso imprenditori - CEO - AI

Ripensare e re-immaginare il concetto di impresa – Tavola Rotonda
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

Business strategy e people strategy, come farle andare a braccetto
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

La crescita delle persone oltre il concetto di “promozione” verticale
Lezione condivisa con MANAGER

Dall’inclusione alla convivenza delle differenze
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR e MANAGER

Responsabilità, fiducia, monitoraggio e controllo. Come ci districhiamo
Lezione condivisa con MANAGER

Comunicare la responsabilità sociale dell’impresa
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

Corso Manager

Scegliere le persone, misurare l’incommensurabile
Lezione condivisa con SPECIALISTI HR

La crescita delle persone oltre il concetto di “promozione” verticale
Lezione condivisa con IMPRENDITORI/CEO/AD

Dall’inclusione alla convivenza delle differenze
Lezione condivisa con IMPRENDITORI/CEO/AD E MANAGER

Ascoltarsi, parlarsi e capirsi. Il feedback come strumento di responsabilità

Responsabilità, fiducia, monitoraggio e controllo. Come ci districhiamo
Lezione condivisa con IMPRENDITORI/CEO/AD

La potenza di un gruppo coeso, come farla emergere

Corso Responsabili HR

Ripensare e re-immaginare il concetto di impresa – Tavola Rotonda
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

Business strategy e people strategy, come farle andare a braccetto
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

Dall’inclusione alla convivenza delle differenze
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR e MANAGER

Le novità della normativa giuslavoristica
Lezione condivisa con SPECIALISTI HR

Comunicare la responsabilità sociale dell’impresa
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

People Analytics: l’utilizzo responsabile dei dati HR
Lezione condivisa con SPECIALISTI HR

Corso Specialisti HR

Scegliere le persone, oltre l’incommensurabile
Lezione condivisa con MANAGER

Progettazione di strumenti di valutazione del potenziale
Lezione condivisa con IMPRENDITORI/CEO/AD

Le novità della normativa giuslavoristica
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

La cultura della misurazione per la consapevolezza delle scelte organizzative 

Pratiche concrete di inclusione e innovazione
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

People Analytics: l’utilizzo responsabile dei dati HR
Lezione condivisa con RESPONSABILI HR

Videocorsi

Comuni a tutti i percorsi; ciascun partecipante può sceglierne 6 (50’ ciascuno).

> Il processo di selezione e il colloquio di selezione: la BEI
> Gli strumenti di selezione, oltre il colloquio: i test
> I sistemi di valutazione e misurazione
> La valorizzazione delle persone
> Coaching, counselling, mentoring e reverse mentoring: obiettivi e opportunità
> People strategy nel Mondo Digital

> La modifica degli assetti aziendali
> Leve di total reward
> Welfare
> Le società benefit: case study

> Diversity & Inclusion
Il linguaggio di genere in azienda
> Diversity & Inclusion
Generazioni al lavoro: valorizzare la diversità
> Diversity & Inclusion
Valorizzare le disabilità
> Iniziative e comportamenti sostenibili
> Iniziative e strumenti per la comunicazione interna
> Il valore del network nell’impresa responsabile

Faculty Members

Tu chiedi, noi rispondiamo

Colmiamo i tuoi dubbi

Perchè dovrei iscrivermi?

Perché è un’occasione unica di formazione attraverso il confronto tra ruoli con responsabilità differenti, uno spazio dove immaginare e sperimentare nuovi confini e nuovi modi di fare e vivere il lavoro.

Chi sono i docenti?

Il corpo docenti che stiamo formando è composto da professionisti provenienti da diversi contesti e accomunati da valori comuni, quali la forte competenza, l’attenzione alle persone e la libertà del confronto, il desiderio di pensare al nuovo. La loro eterogeneità di osservazione e il loro essere portatori di Saperi e Mestieri, arricchiscono la dimensione di trasversalità che meglio permette di afferrare la complessità di una realtà ampiamente sfaccettata.

Perché si chiama Scuola?

In origine scuola significava libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico. La scuola oggi è un’istituzione a carattere sociale che, attraverso un’attività didattica organizzata e strutturata, tende a dare un’educazione, una formazione umana e culturale, una preparazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione.

Come faccio a capire se il corso fa per me?

Il corso fa per te se hai voglia di confrontarti con altri professionisti per acquisire nuove competenze e nuovi strumenti sulla gestione e lo sviluppo delle persone e immaginare insieme nuovi scenari e nuove possibilità di ripensare al lavoro. Scrivici, saremo felici di capire insieme a te se fa al caso tuo.

Cosa comprende il pacchetto?
  • 2 ore di coaching individuale.
  • 2 eventi di networking, con gintonic!
  • 6/7 incontri tematici specifici per il tuo target ma in cui incontrerai anche altri partecipanti con ruoli differenti.
  • Materiale didattico a supporto.
  • Videocorsi a catalogo tra cui scegliere.
Se acquisto il corso subito ho diritto a uno sconto?

Certo! Con la tariffa Early Bird, fino al 31 maggio, potrai avere il 10% di sconto sull’iscrizione.

Come faccio a iscrivermi?

Iscriviti alla lista di attesa compilando il form in fondo alla pagina o scrivici a info@hroad.it. L’iscrizione alla lista di attesa non è vincolante per l’iscrizione ai corsi.

Quanto dura il corso?

Il corso dura sei mesi, da settembre 2023 a giugno 2024. Scrivici a info@hroad.it per avere il calendario dettagliato del tuo corso.

I corsi prevedono un numero minimo di iscrizioni?

Ciascun corso si attiverà con un minimo di 8 partecipanti. Per garantire il confronto e lo scambio, i corsi saranno di massimo 12 partecipanti.

Iscriviti alla lista di attesa*

Riceverai prima di tutti lo sconto Early Bird del 10% e il programma completo dei corsi.

Se hai dubbi o curiosità, inviaci una mail a info@hrdoad.it

*L’iscrizione alla lista d’attesa non è vincolante alla partecipazione ai corsi.